Pulizia
La rimozione del tartaro sopra e sottogengivale con punte ultrasoniche, la successiva lucidatura delle superfici dentali con pasta per profilassi e, se richiesto, lo smacchiamento con polvere di bicarbonato.
Estrazione
La rimozione del dente intero o di una o più radici dentali con l’utilizzo di strumenti di estrazione certificati, scelti in base al tipo di dente e al tipo di intervento da eseguire.
Sbiancamento
Lo sbiancamento naturale delle superfici dentali comunemente visibili col sorriso, grazie ad un agente sbiancante ad alta concentrazione, la cui azione viene accresciuta dall’applicazione di una lampada a led.
Protesi mobile
La sostituzione da uno fino a tutti i denti con protesi mobili in resina rosa e denti comunemente in resina, con o senza una struttura scheletrica metallica.
Otturazione dentale
La sostituzione con resina composita estetica di una parte più o meno grande del dente, consumata dalla carie o da agenti esterni.
Protesi fissa
La sostituzione e/o il rivestimento di uno o più denti grazie a strutture, comunemente realizzate in lega – ceramica, composito, zirconio – ceramica, che vengono cementate sui denti.
Devitalizzazione
La rimozione del nervo del dente, eseguita comunemente a causa di una sua grave infiammazione, e la successiva sostituzione con materiale plastico sigillante di origine vegetale.
Impianti
L’inserimento nell’osso della mascella e della mandibola di uno o più viti in titanio per sostituire da uno a tutti denti. Sugli impianti si realizzano vari tipi di protesi: protesi totale mobile ancorata su 2 o 4 impianti, strutture fisse in ceramica avvitate o cementate su uno o più impianti, protesi totale fissa avvitata o cementata su 4, 6 o più impianti.
Ortodonzia
La diagnosi, la prevenzione, la cura delle malocclusioni, presenti nel caso ci sia una cattiva relazione di combaciamento fra l’arcata dentaria superiore (mascellare) e quella inferiore (mandibolare). Si eseguono terapie ortodontiche con apparecchi mobili ed apparecchi fissi di diverso tipo e con diverse tecniche, in particolare in base al caso clinico e all’età del paziente.